Sei nella sezione Insegnanti

Roberta Riccoboni

Roberta Riccoboni muove i suoi primi passi di danza nella scuola “San Barnaba” di Venezia diretta da Alma Bernt con l’insegnamento periodico di Rosa Piovella Ansaldo (direttrice e insegnante a Milano della scuola che portava il suo nome) già etoile della Scala di Milano sotto la direzione del maestro Cecchetti.
Lo spirito di iniziativa e le conoscenze artistiche internazionali della maestra Bernt (la sua scuola era frequentata dai nomi più significativi nello mondo della musica, della pittura e della scultura) hanno dato la possibilità a Roberta di approfondire, attraverso stages, le sue conoscenze di danza classica con maestri come Nina Tikanova e Jac Dobrowsky (già ballerino del Mudra di Bejart).
In seguito si perfeziona nella danza contemporanea in Francia con il maestro e coreografo Jerome Andrews (di origine americana, allievo di Mary Wigman e Martha Graham) per quarant’anni insegnante nella “Scuola Francese” di danza contemporanea di Parigi.
Nel 1970 si laurea in Scienze Politiche all’università di Padova e nei tre anni successivi frequenta da allieva esterna il corso di avviamento coreutico all’Accademia di Danza di Roma, al fine di approfondire la conoscenza e di tecnica e di didattica accademica.
Nel 1984 Roberta incontra a Venezia Wes Howard (di origine americana e già primo ballerino della compagnia di Merce Cunningham ed è anche direttore della Accademia di Danza Moderna di Tolosa).
Nel settembre dello stesso anno accompagna e dirige un gruppo di danzatori della scuola “San Barnaba” a Tolosa con il balletto “Scarlatti” nell’ambito del “Festival des Jacobins”.
Nel 1988 nasce a Padova per volontà di Roberta il “Modern Dance Course” che vede il maestro Wes Howard ospite fisso.
Nel 1989 Giuliana Martinello entra come solista nel corpo di ballo dove completa con la guida di Roberta Riccoboni, il perfezionamento della danza moderna e contemporanea.
Nel 1992 nasce A.N.D.A.